E’ costituita un’Associazione scientifica con il nome:
MASU
MEDITERRANEAN AND AFRICAN SOCIETY OF ULTRASOUND
Si tratta di un’associazione regolata dalla normativa francese del 1901.
La sua durata è illimitata.
La sua sede è:
HOPITAL DE SAINTE MARGUERITE
Service GASTROENTEROLOGIE
270, Bld. Ste Marguerite
13009 MARSEILLE
Il suo scopo è favorire lo sviluppo dell’ecografia in Africa e nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questo obiettivo può essere raggiunto con ogni mezzo adeguato.
L’Associazione si dichiara composta da membri di nazionalità diversa, senza esclusione alcuna. I membri devono appartenere alle diverse branche delle specialità mediche e devono dedicare tutto o parte del loro lavoro all’ecografia in campo medico o biologico.
L’Associazione si compone di:
- Soci fondatori
- Soci aderenti
- Soci effettivi
- Soci associati
- Soci sostenitori
I soci fondatori sono coloro che hanno partecipato all’Assemblea generale costituente.
I soci aderenti sono i medici, i veterinari, i dentisti, i farmacisti, i biologi, gli ingegneri, i fisici provenienti dall’area del Mediterraneo o dall’ Africa, presentati da due soci effettivi o fondatori.
Questi non hanno diritto di voto.
Sono soci effettivi coloro che sono stati soci aderenti da almeno due anni (salvo deroga da parte del Consiglio approvata dall'Assemblea Generale), la cui candidatura è stata proposta dal Consiglio e approvata dall'Assemblea generale.
Sono soci associati le persone fisiche o giuridiche che non rientrano nelle categorie sopra elencate. La loro richiesta di adesione è presentata al Consiglio di amministrazione. Questi non hanno diritto di voto.
Sono soci benefattori le persone fisiche o giuridiche che danno un aiuto materiale per il funzionamento dell’Associazione. La loro richiesta di adesione è presentata al Consiglio di amministrazione. Questi non hanno diritto di voto.
Sono soci onorari coloro che sono proposti dal Consiglio di amministrazione ed eletti dall'Assemblea generale. I soci onorari sono esentati dal pagamento della quota di ammissione e annuale.
La qualità di socio si perde per:
- dimissioni (si ritiene dimissionario il socio che non ha versato le quote associative per due anni consecutivi).
Alcuni soci possono essere esentati dal pagamento delle
quote associative dietro presentazione di adeguate giustificazioni.
-Radiazione di un socio da parte del Consiglio di amministrazione. Prima della radiazione il socio è invitato a fornire giustificazioni e può presentare ricorso all’Assemblea
generale.
L’Associazione è amministrata da un Consiglio di
amministrazione composto da:
- 1 Presidente
- 2 Vice-Presidenti
- 1 Segretario generale
- 1 Tesoriere
- 1 Responsabile dell'informazione
- 1 Segretario generale per ogni nazionalità rappresentata.
I membri del Consiglio d’amministrazione sono individuati tra i soci fondatori ed i soci effettivi.
I Segretari generali sono eletti per 3 anni.
Gli altri membri del Consiglio d’amministrazione sono eletti per 3 anni; il Consiglio è rinnovato per metà ogni due anni.
Ogni membro del Consiglio d’amministrazione viene rieletto per una sola volta e può essere rieletto successivamente.
II Presidente, il Segretario generale e il Tesoriere
costituiscono il Consiglio.
Il Consiglio si riunisce su richiesta di uno dei suoi membri e provvede ad applicare le decisioni del Consiglio di amministrazione e a gestire l’ordinaria amministrazione.
Il Consiglio di amministrazione è eletto dall'Assemblea Generale annuale.
Il Consiglio di amministrazione si riunisce almeno una volta all'anno, su invito del Presidente o su richiesta di un terzo dei suoi membri. In caso di impossibilità a partecipare ad una riunione ciascun membro può farsi rappresentare da un socio effettivo o fondatore previa accettazione da parte del Consiglio.
L'Assemblea Generale è convocata almeno una volta all'anno da parte del Consiglio d’amministrazione. L’Assemblea generale deve essere convocata ogni qual volta si tiene un Congresso dell’Associazione.
Un’Assemblea generale straordinaria può essere convocata dal Consiglio d’amministrazione a maggioranza dei suoi membri o su richiesta scritta di un terzo dei soci fondatori e onorari. L'ordine del giorno deve essere inviato ai soci almeno 21 giorni prima della data fissata.
Qualsiasi modifica dello Statuto deve essere decisa dall'Assemblea generale convocata su questo ordine del giorno. I soci devono essere avvisati almeno due settimane prima. La modifica è effettiva dopo notifica alla Prefettura dove è stato registrato lo Statuto.
Le decisioni dell'Assemblea Generale sono prese a maggioranza assoluta dei soci votanti presenti o rappresentati.
Sono ammessi il voto per corrispondenza e per delega. Il quorum è costituito dal 50% dei soci votanti regolarmente iscritti.
La sede legale dell’Associazione può essere modificata su decisione del Consiglio d’amministrazione. La modifica sarà notificata alla Prefettura entro tre mesi.
Le risorse dell’Associazione sono costituite
da:
- Quote dei soci.
- Sovvenzioni, se presenti.
- Frutti delle attività dell’Associazione.
- Donazioni e lasciti, regali.
Il Consiglio di amministrazione decide l'importo delle quote annuali e di iscrizione. I soci fondatori sono esentati dalla tassa di iscrizione.
Lo scioglimento dell’Associazione è determinato da un’Assemblea Generale convocata su questo ordine del giorno. I soci devono ricevere l'ordine del giorno almeno due settimane prima dell'Assemblea generale. L'Assemblea generale deve designare uno o più liquidatori del patrimonio dell’Associazione. Il patrimonio dell’Associazione è usato in conformità con la legge.
Lo scioglimento deve essere notificato alla Prefettura dove è stato registrato lo Statuto.